Le allergie primaverili sono patologie che colpiscono adulti e bambini di qualsiasi età e sono legate al sistema immunitario, che non riconosce se una sostanza è veramente innocua per l’organismo, attuando quindi una eccessiva reazione da parte di quest’ultimo che si manifesta attraverso specifiche sintomatologie.
Durante il periodo primaverile l’insorgenza di allergie primaverili aumenta, poiché la concentrazione di pollini nell’aria è più alta. Le piante che innescano i processi allergici, più diffuse sul nostro territorio, sono le Graminacee, la Parietaria (diffusa soprattutto negli ambienti urbani), la Betulla, il Cipresso e le Oleacee.
I sintomi comuni sono a carico delle mucose nasali, oculari e delle vie respiratorie.
Tra i sintomi nasali, ritroviamo: starnuti, ostruzione nasale, secrezione acquosa, prurito, riduzione dell’olfatto; tra i sintomi oculari, abbiamo invece: il prurito, arrossamento e bruciore della congiuntiva, lacrimazione. Anche il senso del gusto è ridotto e molto spesso si denota l’insorgenza di prurito che dal palato si estende sino alla gola. A carico dell’apparato respiratorio i sintomi più insidiosi sono la tosse, l’asma bronchiale, difficoltà di respiro che si manifestano maggiormente durante la notte. L’irrequietezza, la stanchezza e l’insonnia sono sintomi che interferiscono con le attività quotidiane, danneggiando la qualità stessa della vita.
Il sole e il vento influiscono sulla quantità di polline presente nell’aria, perché le piante nei loro periodi di fioritura rilasciano una maggiore quantità di polline. Tale fenomeno avviene soprattutto al mattino, con l’arrivo del periodo più caldo l’aria tende a salire e pertanto i pollini scenderanno durante le ore serali.
Gli accorgimenti più comuni ma efficaci, per arginare la comparsa dei sintomi sono:
⦁ Tenere le finestre chiuse in giornate ventilate;
⦁ Passare sulle superfici un panno umido per rimuovere polvere e pollini e avere cura di tendaggi, moquette e tappeti su cui i pollini si annidano;
⦁ Evitare di entrare in contatto con prati tagliati da poco;
⦁ Lavare quotidianamente abiti e corpo per eliminare i pollini che si depositano durante l’esposizione;
⦁ Utilizzare occhiali per proteggere gli occhi dal polline;
⦁ Tenere chiusi i finestrini dell’auto mantenendo efficienti i filtri anti – polline;
⦁ Avere a portata di mano un calendario dei pollini.
La Farmacia Lupoli consiglia un farmaco efficace contro i disturbi legati all’allergia primaverile: Fexallegra 120 mg. Per maggiori informazioni è sempre opportuno e consigliabile rivolgersi al medico o al farmacista.
Fexallegra è un farmaco indicato per il trattamento della rinite allergica stagionale. Combatte rapidamente i sintomi dell’allergia, come starnuti, bruciore, lacrimazione o bruciore della gola e congestione nasale. Fexallegra contiene fexofenadina cloridrato, una sostanza con azione antistaminica.
E’ possibile acquistare Fexallegra presso la Farmacia Lupoli – Via Liguria, 64 Taranto 📞 099 335160.
[views]