Dermatite seborroica: di cosa si tratta?

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La dermatite seborroica, detta anche seborrea, è la condizione cutanea infiammatoria più comune a parte l’acne vulgaris. Essa può manifestarsi ad ogni età e spesso è interpretata erroneamente come eczema, psoriasi o una reazione allergica.

Cosa è la dermatite seborroica?

E’ un’infiammazione cronica della pelle, non prevenibile, che insorge all’improvviso per poi regredire. La dermatite seborroica si presenta con delle scaglie rosse, che provocano un fastidioso prurito.

Le zone più colpite sono: porzioni di cuoio capelluto, sopracciglia, fronte, orecchie, zone laterali del naso e in alcuni casi anche petto e schiena.

Quali sono le cause della seborrea?

Le cause certe sono sconosciute: con molta probabilità la dermatite seborroica deriva da diversi fattori quali lo stress, i geni, una pelle tendenzialmente grassa, uso di alcuni medicinali, reazioni alle temperature fredde o calde, funghi e lieviti, alimentazione disordinata. Spesso compare su soggetti che hanno malattie quali epilessia, AIDS, Parkinson, generalmente legate ad un abbassamento delle difese immunitarie.

La dermatite seborroica del cuoio capelluto: come curarla?

La dermatite seborroica del cuoio capelluto è causata da un’atrofia dei capillari sanguigni che determina la morte delle cellule del derma e una produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Si avverte un fastidioso prurito alla testa, la pelle si arrossa, compare la forfora. Il cuoio presenta escoriazioni e croste di spessore variabile, che provocano l’odiosa sensazione di avere male ai capelli.

E’ bene precisare che tale forma di seborrea non provoca la caduta dei capelli, che si manifesta, piuttosto, per il grattamento continuo per alleviare il forte prurito. Questa azione ripetuta, traumatizza i capelli fino a determinarne, in alcuni casi, la caduta.

Come individuare la cura per la dermatite seborroica?

Essendo un’infiammazione generata da una miriade di fattori differenti, a volte combinati tra loro, la prima cosa da fare è sottoporsi ad una visita che ne individui le cause scatenanti.

Una volta avuto un quadro preciso, si può procedere all’elaborazione della terapia corretta.

In generale, si ricorre a trattamenti contenenti principi attivi antifungini e antimicotici abbinati ad antinfiammatori che blocchino l’insorgere del prurito ed eliminino la tendenza a grattarsi scongiurando la caduta dei capelli.

Come limitare gli effetti della dermatite seborroica?

Il consiglio è di rivolgersi immediatamente ad uno specialista per analizzarne le cause, evitare l’utilizzo di prodotti per l’igiene personale aggressivi e non grattarsi.

L’intervento tempestivo è fondamentale per ridurre i fastidi e i danni che la seborrea, se mal curata, può provocare.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Dermatite-suborroicaBiothymus DS – Dermatite Seborroica dermodetergente 100 ml

Complemento cosmetico al trattamento della dermatite seborroica. Dermodetergente indicato per viso, corpo e capelli.

Farmacia Lupoli

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

[views]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
telefono

099 335160