Ormai lo sappiamo tutti, per rimanere in salute, è fondamentale garantire un adeguato apporto di acqua al nostro organismo tutti i giorni e in qualsiasi stagione. Ma particolarmente importante è l’idratazione in estate.
Durante l’estate non bisogna assolutamente dimenticare di idratare il nostro organismo. Una persona adulta dovrebbe assumere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno. Questa quantità con l’estate può aumentare e dovrebbero aumentare anche le fonti da cui assumere acqua.
Con l’aumento delle temperature infatti il corpo perde più liquidi, attraverso la sudorazione e il respiro e questi liquidi vanno reintegrati. Con l’acqua si perdono anche sali minerali e vitamine, per questo bere più acqua non è sufficiente ed è consigliabile consumare cibi idratanti e ricchi di minerali e vitamine.
Ma quali son quindi i cibi e le bevande appropriati per soddisfare il fabbisogno di acqua durante la stagione estiva?
Innanzitutto la frutta, in particolare anguria e melone; la verdura, i succhi di frutta, il latte, lo yogurt, gelati alla frutta e sorbetti. Meglio assumere bevande poco o per niente zuccherate. Per gli anziani, che spesso bevono poco d’estate, si consigliano passati e creme di verdura. Per le merende dei bambini si possono scegliere ghiaccioli e gelati alla frutta, senza però esagerare essendo alimenti ricchi di zuccheri e grassi. Nessuna controindicazione invece per spremute, frullati e frappè a base di frutta e latte, centrifugati, verdura, latte e yogurt.
Avere un’idratazione adeguata non solo favorisce uno stato di generale benessere e contribuisce all’eliminazione delle tossine, ma evita anche tutti i problemi che la disidratazione comporta: dalla stipsi a possibili malori e stato confusionale.
Infine l’acqua non solo ha effetti positivi su salute e benessere dell’organismo, ma ha anche da un punto di vista estetico: rende la pelle più liscia e conferisce forma e rigidità ai tessuti.
Per ulteriori indicazioni e consigli sull’idratazione in estate del vostro organismo, potete rivolgervi al vostro farmacista.
[views]