Influenza 2018: alcuni piccoli consigli per salvaguardare la salute

Le notizie che giungono sull’influenza 2018 non sono affatto positive e i numeri degli italiani a letto mostrano come sia arrivato il picco del virus: sono infatti ben 3 milioni gli italiani a letto, 800mila dei quali solo nell’ultima settimana. Febbre alta (fino a 40 °C), tosse, mal di gola, raffreddore e dolori muscolari sono i sintomi avvertiti da chi è stato colpito, ma quello che sorprende è soprattutto il numero degli ammalati registrato: pare che non ci sono stati numeri così alti di italiani a letto da 15 anni e che quest’anno l’influenza sia più forte degli ultimi anni.

In effetti, i ceppi dell’influenza 2018 siano molto aggressivi e le previsioni per i prossimi giorni non sono rosee: infatti, nel mese di gennaio potrebbero esserci ancora centinaia di migliaia di casi, ma si spera che pian piano la situazione vada scemando.

Cosa deve fare chi si ammala di influenza

Per prima cosa bisogna rafforzare il sistema immunitario e quindi un’alimentazione sana aiuta a guarire più in fretta. Largo a frutta, verdura, proteine, cereali integrali, alimenti con fermenti vivi, cibi a base di betacorotene e betaglucani e una buona scorta di superfood per non perdere le energie.

Curare l’influenza con i rimedi naturali

I rimedi naturali sono un vero toccasana per curare l’influenza: ottimo il miele, ideale per alleviare le vie respiratorie, da assumere magari con un bel bicchiere di latte caldo in cui avrete messo dell’aglio pestato, disinfettante naturale per naso e gola e indicato per calmare la tosse.
Utile è anche l’infuso di sambuco, indicato contro i dolori muscolari, così come la tisana di salice bianco o preparata con artiglio del diavolo, entrambi efficaci contro il mal di testa, sintomo presente durante l’influenza. Altri rimedi naturali in grado di liberare le vie respiratorie sono i suffumigi, da fare mettendo dell’acqua bollente in una bacinella dove versare alcune gocce di olio essenziale a scelta tra timo, menta, eucalipto, mentre per una tisana energizzante contro la debolezza indicato è lo zenzero.

Consigli utili per prevenire l’influenza

Prevenire l’influenza è possibile, basta adottare piccoli accorgimenti quotidiani all’interno delle mura domestiche. Sembrano dei gesti di poca importanza, ma in realtà sono proprio queste piccole precauzioni che evitano i contagi.
Ad esempio, al rientro dal lavoro, la prima cosa da fare prima di dedicarsi alle faccende domestiche è quella di lavarsi le mani, avendo cura di sciacquarle dopo averle strofinate con acqua e sapone per almeno 30 secondi.

Lavare le mani anche dopo aver tossito o aver starnutito è anche fondamentale prima di toccare bocca, naso e occhi e non lasciare per casa fazzoletti di carta utilizzati per gli starnuti. Evitare di fumare, bere acqua e assumere frullati, spremute e liquidi a sufficienza aiuta a tenere lontana l’influenza.
Inoltre, è altrettanto importante, se la casa è abitata da più persone, disinfettare con frequenza i rubinetti dei sanitari e tenere gli spazzolini lontani l’uno dall’altro. Per disinfettare strumenti che si utilizzano spesso ottima è una soluzione di candeggina e acqua (100 ml in 1 litro) e sciacquare dopo 5 minuti.

[views]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
telefono

099 335160