Il magnesio è un minerale fondamentale, già presente all’interno del corpo umano ed è essenziale per la realizzazione di diversi processi metabolici. Si trova principalmente in tutti i tessuti e in particolare nelle ossa e nei muscoli. Le proprietà del magnesio sono molteplici, eccone alcune elencate qui di seguito.
Effetti benefici del magnesio
Tra le varie proprietà vi è, sicuramente, la sua forte capacità di indurre le cellule a rigenerarsi nel modo corretto, inibendo mutazioni cellulari e manifestazione di unità cancerogene. Interagisce con il metabolismo del calcio e interviene anche negli impulsi nervosi che ci fanno muovere, parlare, ecc…
Tra le sue caratteristiche, fondamentale è l’azione miorilassante: agisce direttamente sul ritmo cardiaco mantenendolo costante, corretto e rilassa il sistema nervoso. Si considera addirittura un valido alleato contro l’osteoporosi e la carie, in quanto utile a fissare calcio e fosforo nelle ossa e nei denti, contribuendo alla loro struttura e alla loro forza.
Oltre ciò, il magnesio rinforza la muscolatura, donando potenza e definizione, ma anche tanta energia (in seguito alla interazione con lipidi, proteine e glucidi), evitando la comparsa di crampi e di contratture, riducendo l’accumulo di acido lattico.
Un altro muscolo che beneficia fortemente di un buon livello di questo elemento è il cuore. Infatti, è ideale per rilassare il muscolo cardiaco e prevenire le aritmie, oltre a essere fondamentale per numerose reazioni cardiache, come la riduzione della pressione arteriosa, mantenendo l’equilibrio dei liquidi corporei.
Il magnesio ben può dirsi un minerale polifunzionale, che è perfino in grado di distruggere i calcoli renali e contribuisce a mantenere questi organi sani; di ridurre fortemente i dolori mestruali, poiché agisce sull’equilibrio ormonale; di favorire la digestione e la regolarità intestinale, poiché controlla gli acidi dello stomaco e la flora batterica, grazie alle sue funzioni leggermente lassative.
Di indubbia utilità e importanza, data la severità della malattia, è pure la capacità di prevenire il diabete: ciò che accade è un incremento della produzione di insulina e il conseguente miglior assorbimento degli zuccheri nelle cellule, evitando che questi si concentrino troppo nel sangue.
Magnesio: giovamenti della psiche e dello spirito
I livelli stabili di magnesio rendono stabile anche l’umore, in quanto questo agisce direttamente sulla produzione di serotonina, regalando un piacevole effetto anti-stress. Questo anche in virtù dell’azione sulla melatonina la quale, a sua volta, influisce sul sonno. Un buon sonno è alla base di un’esistenza più serena e rilassata!
Il minerale non solo contribuisce alla stabilità emotiva, ma addirittura favorisce il rasserenamento in casi di depressione, di impotenza e di stanchezza mentale, moderando l’aggressività di un soggetto, addirittura rafforzandone lo spirito di sopportazione.
Alimenti ricchi di magnesio
Il nostro fabbisogno giornaliero di magnesio consigliato è circa 5-6 mg/k, nel caso delle donne in gravidanza può essere maggiore, quindi 10 mg e 15 mg per i bambini.
Le dosi giornaliere consigliate per l’assunzione del magnesio vanno dai 300 ai 360 milligrammi nel caso degli adulti ed è possibile ottenere la quantità ideale per il nostro corpo tramite alcuni prodotti naturali e numerosi alimenti presenti spesso sulle nostre tavole: verdure a foglia verde come spinaci, bietole, prezzemolo; verdure come piselli; frutta secca tipo mandorle, nocciole, arachidi, semi di zucca; legumi quali soia in granuli, ceci; e poi ancora la farina integrale, i frutti di mare, il cioccolato fondente e, non da ultimo, il riso integrale.
Avanti tutta di piatti verdi e gustosa frutta secca!
[views]